/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dl P.a.:assegno di cura per studenti con disabilità in accademie

Dl P.a.:assegno di cura per studenti con disabilità in accademie

Bernini, scelta di civiltà

ROMA, 18 aprile 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chi studia, chi crea, chi sogna un futuro nell'arte, nella musica, nel design non può essere lasciato solo. Estendere il sostegno agli studenti con disabilità gravissima anche ad accademie, conservatori e istituti di design finora esclusi non solo rafforza il diritto allo studio, ma rappresenta una scelta di civiltà.
    Perché formare significa includere. Studiare deve essere un'opportunità per tutti. Davvero". Lo afferma la ministra dell'Università Anna Maria Bernini dopo che è arrivato il via libera, nell'ambito del decreto Pa, a una misura che promuove e sostiene il diritto allo studio degli studenti con disabilità gravissima iscritti alle accademie, conservatori e istituti di design.
    La norma interviene su un vuoto normativo che, fino ad oggi, non consentiva alle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) di prevedere nei propri servizi l'assegnazione di personale dedicato all'assistenza individuale di studenti con disabilità particolarmente gravi.
    In particolare, viene introdotto il riconoscimento di un "assegno di cura" forfettario, finalizzato a coprire le spese sostenute per personale qualificato destinato all'assistenza dello studente durante le lezioni e le attività connesse al proprio percorso formativo.
    Le risorse necessarie saranno garantite attraverso il Fondo del Ministero dell'Università e della Ricerca da 2 milioni di euro, a cui ora potranno accedere anche le istituzioni Afam.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza