/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resta allerta rossa in Piemonte, sfollate 190 persone

Resta allerta rossa in Piemonte, sfollate 190 persone

Cirio: "impegnati mille volontari della Protezione Civile"

TORINO, 17 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta anche oggi l'allerta rossa per il maltempo in un pezzo del Piemonte: la situazione più critica riguarda le valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa, tra il Vercellese e il Torinese; allerta arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese; l'allerta è gialla sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia. nel sud del Piemonte.
    Questa mattina il presidente della Regione Alberto Cirio ha partecipato alla riunione nella sede della Protezione civile dove è stato fatto il punto sulla nottata e sulle previsioni per le prossime ore: "Sono stati attivati 4 centri di controllo provinciali, 180 comunali e sono oltre mille in questo momento i volontari della nostra Protezione civile, del coordinamento Aib e della Croce rossa italiana, che insieme a tutte le realtà coinvolte stanno lavorando per la nostra sicurezza", spiega il governatore.
    "Abbiamo alcune situazioni di criticità, soprattutto per frane e allagamenti. A Borgosesia (Vercelli) - informa Cirio - sono state sfollate per precauzione 150 persone e altre 40 a Villadossola (Verbano-Cusio-Ossola) e sono assistite dai nostri volontari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza