/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borgo appenninico si autotassa per riaprire l'unico alimentari

Borgo appenninico si autotassa per riaprire l'unico alimentari

Raccolta fondi a Castelnuovo Magra, servono 20 mila euro

LA SPEZIA, 20 dicembre 2023, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'impegno dei cittadini di Castelnuovo Magra, borgo storico dell'Appennino nell'entroterra della provincia della Spezia, è di contribuire economicamente a riaprire l'unica bottega alimentare del paese chiusa ormai da un anno, per poi acquistare con regolarità al fine di mantenerla di nuovo in vita.
    Lo hanno preso i residenti del borgo medievale abbarbicato sulle colline lunensi tra Liguria e Toscana, durante un'assemblea pubblica convocata dal sindaco Daniele Montebello.
    Il tema era la bottega di generi alimentari chiusa ormai da un anno, l'unica dell'abitato storico, non più di 400 abitanti durante il periodo invernale.
    "Ha rappresentato per molto tempo un punto di riferimento importante e un servizio fondamentale per il nostro paese e ora riaprirà - annuncia il primo cittadino -. Tutto grazie a un gioco di squadra notevole, a cominciare da due donne residenti in paese, Rosita Bellocchio e Maria Aida Bibolini detta Dodò, che si sono rese disponibili a gestire l'attività commerciale attraverso una cooperativa. E soprattutto grazie al sostegno di tutta la nostra comunità, che ancora una volta ha dimostrato il suo spirito cooperativo e solidale".
    Per garantire la riapertura i castelnovesi si impegnano a partecipare con una raccolta fondi che sarà avviata da gennaio.
    "In tutto per riavviare la bottega saranno necessari 20 mila euro, in parte elargiti dal Comune - spiega il sindaco -.
    Ringrazio anche la proprietaria del fondo, che contribuirà all'avvio dell'attività attraverso una riduzione del contratto d'affitto". Infine un impegno 'morale': "l'invito a impegnarsi ad acquistare con frequenza presso la bottega così da mantenerla in vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza