/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasini (Cnr), 'l'Italia dentro un pungiball climatico'

Pasini (Cnr), 'l'Italia dentro un pungiball climatico'

'Sempre più spesso stretta tra caldo e tempeste'

ROMA, 28 agosto 2023, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia si trova a subire un pungiball climatico, presa a pugni da sud, con le ondate di calore provenienti dall'Africa, con l'anticiclone che spinge in alto le temperature, per poi subire attacchi da nord quando le ondate di calore si ritirano, con tempeste di fulmini, alluvioni, trombe d'aria e perfino neve come in questi giorni".
    A fotografare la situazione è il fisico e climatologo del Cnr, e docente di fisica del clima all'Università RomaTre di Roma, Antonello Pasini, sottolineando che "il clima del Mediterreaneo si è estremizzato e che - spiega all'ANSA - dovremo fare i conti sempre più di frequente con questi fenomeni negli anni a venire". Ma l'estate, riferisce l'esperto "non è finita". "Anche se non si tornerà più a temperature elevate come i 40 gradi, potrebbe risalire altro caldo dall'Africa".
    Questa ondata di maltempo che sta colpendo duramente l'Italia soprattutto sull'arco alpino e nelle regioni del Centro-Nord, "non è la classica rottura dell'estate a cui eravamo abituati.
    Prima l'anticiclone delle Azzorre si ritirava a metà agosto e lasciava spazio al cambio di stagione. Da diversi anni invece siamo soggetti, come area del Mediterraneo, agli anticicloni africani che portano più caldo, siccità e mancanza di piogge ma soprattutto, a differenza dell'anticiclone delle Azzorre, non hanno la forza di rimanere su di noi per tantissimo tempo e quando si ritirano lasciano spazio a condizioni di maltempo che è sempre più estremo proprio per la grande energia che si accumula con il forte caldo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza