/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Investimenti, Cda Casse più competenti

Investimenti, Cda Casse più competenti

Indagine Mercer, 'conseguenza di scelte finanziarie sofisticate'

ROMA, 12 giugno 2018, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

"La crescente sofisticazione nelle scelte di investimento, anche in Italia, comporta un auspicabile aumento di competenze e di 'governance' nei Consigli di amministrazione e nei Comitati investimenti di Fondi pensione, Casse di previdenza professionali e Fondazioni bancarie". Parola dell'amministratore delegato di Mercer Italia Marco Valerio Morelli, a proposito degli esiti dell'indagine sugli investitori istituzionali europei, che "ha coinvolto 12 Paesi del Vecchio Continente ed oltre 900 portafogli istituzionali per un totale attività di oltre 1100 miliardi di euro", presentata oggi, a Milano; nella nostra Penisola, si legge, sono stati interpellati "i più importanti investitori istituzionali per un totale pari a 100 miliardi", fra cui, appunto, gli Enti previdenziali privati, che hanno fornito "spunti quantitativi e qualitativi circa le proprie scelte di allocazione strategica e tattica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza