/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali:Acireale,laparoscopia ginecologica,paziente sveglia

Ospedali

Ospedali:Acireale,laparoscopia ginecologica,paziente sveglia

Intervento d'urgenza per emorragia, tra primi con questa tecnica

ACIREALE, 18 novembre 2021, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato eseguiti in urgenza all'ospedale di Acireale un delicato intervento in laparoscopia ginecologica, con paziente sveglia. La donna, in gravidanza, è ricorsa alle cure dei sanitarie per una grave emorragia interna.
    Grazie a un approccio mini-invasivo è stata sottoposta a laparoscopia in anestesia neurassiale, garantendo alla paziente una ripresa più rapida e minori rischi di complicanze post-operatorie. La donna ha interagito con i medici per tutta l'operazione. È la prima volta, in provincia di Catania, e fra le primissime in Italia, che, grazie alla collaborazione fra l'Unità operativa complessa di Ginecologia, diretta da Michele La Greca, e quella di Anestesia e rianimazione, diretta da Giuseppe Rapisarda, sono combinate le due metodiche. Per poter realizzare la laparoscopia è necessario immettere del gas nella cavità addominale del paziente, in modo da aumentarne le dimensioni e consentire al chirurgo di poter operare. La procedura era considerata incompatibile con il respiro spontaneo, caratteristica, invece, dell'anestesia spinale e peridurale (anestesia neurassiale).
    "È stato conseguito un importante obiettivo assistenziale e professionale che apre a numerosi sviluppi - afferma il direttore generale dell'Asp di Catania, Maurizio Lanza -. Penso soprattutto all'applicazione di queste metodiche su pazienti fragili, obesi, broncopatici. Il risultato enfatizza soprattutto la capacità di risposta in emergenza dell'Ospedale acese e le moderne strumentazioni in dotazione al Presidio, che rappresentano due obiettivi organizzativi e assistenziali sui quali abbiamo sempre puntato".
    "Voglio esprimere il mio apprezzamento ai colleghi per il lavoro svolto - sottolinea il direttore sanitario, Antonino Rapisarda -. È un'ulteriore dimostrazione della lunga tradizione chirurgica e anestesiologica dell'Ospedale di Acireale che, ancora una volta, si fa notare per eccellenti livelli assistenziali e per la sinergia professionale. Lavorando in squadra è più facile migliorare per offrire ai cittadini servizi più efficienti e moderni, nell'ottica costante dell'umanizzazione delle cure».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza