/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asp Messina avvia progetto 'Cuori Ribelli' per bimbi africani

Asp Messina avvia progetto 'Cuori Ribelli' per bimbi africani

Collaborazione con il Ccpm di Taormina per piccoli cardiopatici

MESSINA, 18 aprile 2025, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina annuncia l'avvio del progetto "Cuori Ribelli", una collaborazione internazionale in favore dei bambini africani. Il progetto, realizzato in accordo con il Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo di Taormina (Ccpm) e l'associazione "Una Voce per Padre Pio", mira a fornire interventi per cardiopatie congenite e a formare anche personale sanitario africano. La convenzione è stata firmata dal direttore generale dell'Asp di Messina, Giuseppe Cuccì, il direttore del Ccpm Salvatore Agati, e il presidente dell'associazione "Una Voce per Padre Pio" Vincenzo Palumbo. L'obiettivo è organizzare missioni internazionali in Africa per valutare e trattare, chirurgicamente e gratuitamente, pazienti pediatrici con cardiopatie congenite. Inoltre, è previsto il trasferimento in Italia per i casi non trattabili in loco. La formazione di operatori sanitari africani avverrà presso il Ccpm, tramite corsi di formazione e tirocini di un anno. Con questo progetto, il Ccpm metterà a disposizione un'equipe di cardiochirurgia pediatrica per quattro missioni annuali. L'associazione "Una Voce per Padre Pio", che al momento collabora solo con eccellenze come l'Asp di Messina e il Gaslini di Genova, fornirà materiali sanitari, farmaci e gestirà i rapporti necessari per le missioni, oltre a facilitare il trasferimento in Italia di minori e personale medico per formazione. "La Direzione Strategica dell'Asp di Messina, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, esprime "grande orgoglio per il lancio del progetto 'Cuori Ribelli'.
    Questa iniziativa è un vero testamento del nostro impegno continuo a favore delle missioni umanitarie e un passo significativo nella cooperazione internazionale per il miglioramento della salute globale". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza