/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti,266 mila euro multe e 27 denunce a Catania in 3 mesi

Rifiuti,266 mila euro multe e 27 denunce a Catania in 3 mesi

Controlli della polizia locale su rispetto normative ambientali

CATANIA, 10 aprile 2025, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 501 i verbali da 333 euro ciascuno, per un totale complessivo di 163.833 euro, elevati a Catania per il mancato rispetto delle normative ambientali nei primi tre mesi del 2025 da ispettori e agenti della polizia municipale. Le aree maggiormente interessate dai controlli sono state corso Italia, piazza Carlo Alberto, viale Mario Rapisardi e le vie Firenze, Androne, Mons. Ventimiglia, Pacini, Verdi, Negrelli, Rasà, Aurora e della Regione e Medaglie d'oro.
    Grazie all'analisi delle immagini registrate da telecamere di sorveglianza installate in via Calliope e nei viali Nitta, Bummacaro e San Teodoro sono state identificate 307 persone sorprese a conferire rifiuti in modo non conforme e sono state sanzionate per complessivi a 102.231 euro. Le multe hanno riguardato prevalentemente cittadini e titolari di attività commerciali che, nonostante le ripetute campagne di sensibilizzazione, continuano a non rispettare la raccolta differenziata, creando delle micro discariche sparse per la città.
    Sono state inoltre 27 le persone denunciate per abbandono di rifiuti in aree che a causa dell'incuria si sono trasformate in discariche abusive: tra queste la via Case Sante, il viale Medaglie d'Oro, via Calliope, piazza delle Universiadi e l'area Macrì.
    L'ultimo episodio nel pomeriggio di ieri, quando un 30enne è stato denunciato per aver abbandonato in via Barcellona circa 2 metri cubi di rifiuti scaricati dal cassone di un autocarro. Le indagini avviate dopo l'analisi delle immagini di videosorveglianza hanno evidenziato che lo stesso veicolo era stato utilizzato nei giorni precedenti per altri abbandoni della stessa tipologia. Il mezzo è stato sequestrato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza