/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zanzare al pronto soccorso di Sciacca, via a disinfestazione

Zanzare al pronto soccorso di Sciacca, via a disinfestazione

Il manager dell'Asp: "Ospedale costruito su una palude"

SCIACCA, 08 aprile 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono state effettuate due disinfestazioni in quattro giorni, entro questa settimana saranno eliminate tutte le acque stagnanti dagli scantinati, dopodiché sarà installato un sistema automatico per limitare le future intrusioni di altre zanzare". Lo dice Giuseppe Capodieci, direttore generale dell'Asp di Agrigento in riferimento all'emergenza zanzare che, nelle settimane scorse, ha interessato il nuovo pronto soccorso dell'ospedale di Sciacca, costringendo pazienti e parenti in sala d'attesa ad armarsi di palette elettriche per potersi difendere da un vero e proprio assedio.
    "Questo ospedale - aggiunge Capodieci - fu costruito in un'area paludosa, che da anni causa questi disagi. Stiamo provando a chiudere tutte le possibilità di ulteriore infiltrazione di acqua. C'è già stata una significativa riduzione di zanzare presenti in reparto".
    Il manager ha poi annunciato l'assunzione di 4 medici neurologi destinati espressamente all'ospedale di Sciacca.
    Grazie a loro, dopo un'attesa lunga 6 anni dall'entrata in vigore dell'ultima rete ospedaliera siciliana, potrà essere attivata anche dentro il "Giovanni Paolo II" la 'stroke unit', l'unità operativa in grado di intervenire tempestivamente per gestire i casi di ictus cerebrale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza