/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Emilio Isrgò cancella anche il Gattopardo

Cinema: Emilio Isrgò cancella anche il Gattopardo

Operazione arte visiva dell'artista ripresa da allievi Csc

PALERMO, 11 marzo 2015, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pittore e lo scrittore Emilio Isgrò, dopo aver cancellato l'Enciclopedia Treccani, passa adesso al cinema "oscurando" per la prima volta il Gattopardo di Visconti. Un'operazione di arte visiva che gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Riccardo Cannella e Nunzio Gringeri, hanno immortalato nel loro documentario "I Come Isgrò" che sarà presentato in anteprima venerdì' alla presenza dello stesso artista. Per l'occasione Franco Battiato ha regalato una sua composizione Energia composta nel 1972. Il maestro siciliano nato a Barcellona Pozzo di Gotto (classe 1937) terrà nel pomeriggio ai Cantieri Culturali una lezione pubblica. Riccardo Cannella (Palermo, 1991) ha già vinto il premio Frank Capra a Bisacquino e per il suo documentario "Che vuoi che sia" ha ricevuto una nomination ai David di Donatello, mentre Nunzio Gringeri (Torregrotta 1981) è stato finalista al premio Celeste Prize di New York.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza