/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro:pastificio Tomasello avvia mobilità per 56 dipendenti

Lavoro:pastificio Tomasello avvia mobilità per 56 dipendenti

PALERMO, 15 novembre 2014, 09:13

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

La scure della crisi ha colpito anche lo storico pastificio Tomasello, che per oltre un secolo ha prodotto pasta a Casteldaccia (Pa). La società ha avviato le procedure di licenziamento per 56 dipendenti perché non riesce a sostenere i costi legati all'acquisto del grano. Secondo quanto si apprende però sarebbero in corso trattative per scongiurare la chiusura e garantire continuità ad un marchio storico e ad un'impresa siciliana, che esporta la pasta non solo in Italia ma anche all'estero.
    "Oggi abbiamo firmato l'accordo per avviare la mobilità - dice il segretario provinciale Cisl di Palermo-Trapani, Adolfo Scotti - i licenziamenti saranno esecutivi dalla prossima settimana, i proprietari hanno garantito di assicurare ai lavoratori le somme che gli spettano". "Oltre alla crisi ci si mette anche la speculazione - aggiunge -, il prezzo del grano è triplicato ed passato negli ultimi mesi da 0,18 a 0,50 centesimi al chilo". "Non tutti riescono a reggere la concorrenza, perché comprare grano prodotto in Sicilia o in Italia costa di più di uno importato dal Canada o dalla Russia, da dove arrivano navi cariche di prodotto non sempre capace con un target nutrizionale di qualità come il prodotto nostrano - conclude -. La politica dovrebbe riflettere su come investire sull'agricoltura utilizzando i fondi dell'Ue".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza