/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce la Biobanca sarda, il centro ricerche sarà a Pula

Nasce la Biobanca sarda, il centro ricerche sarà a Pula

Via libera della Giunta Todde per la realizzazione

CAGLIARI, 17 aprile 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale ha approvato oggi l'atto di indirizzo per la realizzazione della Biobanca sarda, un'infrastruttura pubblica di rilevanza strategica per il rafforzamento della medicina preventiva, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico nel settore biomedico.
    Il progetto si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell'ambito della Misura 4 - Componente 2 - Investimento 1.5. La Biobanca sarda - parte del progetto SardGen, coordinato dall'Università di Sassari all'interno dello Spoke 01 del programma e.INS Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia - sarà insediata al Parco scientifico e tecnologico a Pula, in sinergia con Sardegna Ricerche, all'interno del piano di rilancio del parco stesso. L'obiettivo è creare un'infrastruttura all'avanguardia per la raccolta, conservazione e analisi di campioni biologici, essenziale per promuovere la prevenzione delle patologie e la personalizzazione delle cure.
    "Oggi la Regione Sardegna compie una scelta chiara e lungimirante - dichiarano gli assessori Giuseppe Meloni (Programmazione e Bilancio) e Armando Bartolazzi (Sanità) - investire nella conoscenza, nella salute e nel futuro dei sardi.
    La Biobanca sarda rappresenta un'infrastruttura pubblica strategica che integra ricerca, sanità e innovazione, con ricadute concrete sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività del nostro sistema regionale".
    "Questo progetto - prosegue Meloni - è il frutto di una visione di sistema e di un utilizzo intelligente delle risorse europee del PNRR e della programmazione FESR-FSE+. La collaborazione con Sardegna Ricerche, con il sistema universitario e con quello sanitario regionale segna una svolta nel modo in cui intendiamo il rapporto tra ricerca e sviluppo economico. Vogliamo trasformare la Sardegna in un laboratorio di eccellenza scientifica e tecnologica, capace di attrarre investimenti, talenti e imprese innovative".
    Con la delibera approvata oggi, la Regione avvia formalmente la collaborazione tra Università di Sassari e Sardegna Ricerche che metterà a disposizione spazi e strutture avanzate presso il Parco di Pula per ospitare la Biobanca. Il progetto prevede anche la creazione di laboratori specialistici, centri di profilazione genetica e piattaforme bioinformatiche, con l'ambizione di posizionare l'isola tra i territori europei più avanzati nel campo della genomica applicata alla salute pubblica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza