/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendente Aias in sciopero della fame

Dipendente Aias in sciopero della fame

Senza stipendio da otto mesi, presidio davanti sede Cagliari

CAGLIARI, 13 marzo 2017, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziato oggi lo sciopero della fame di Antonello Repetto, il pacifista dipendente dell'Aias sospeso per dieci giorni dal lavoro e che da circa otto mesi, come altri colleghi, non riceve lo stipendio. Questa mattina si è presentato davanti alla sede dell'Aias di Cagliari, in viale Poetto, dove rimarrà in presidio nei prossimi giorni.
    "Voglio manifestare per chiedere che la situazione si sblocchi - sottolinea Repetto, rappresentante del sindacato Cisal - in 27 siamo stati sospesi per aver chiesto, come previsto dalla legge, il pagamento degli stipendi all'Asl, ma l'azienda ha dichiarato che non ci spettavano e per noi come azione disciplinare è scattata la sospensione".
    Accanto a lui sono anche altri colleghi. "I vertici dell'Aias ci hanno parlato per convincerci a desistere dalla protesta - precisa Repetto - ma noi continueremo a manifestare. Anche un mio collega, Mauro Puddu, attualmente in servizio aderisce allo sciopero della fame e tanti altri stanno arrivando".
    Sulla vertenza Aias è arrivata anche la presa di posizione del capogruppo regionale dell'Udc, Gianluigi Rubiu, che ha presentato una interpellanza: "La giunta regionale sta dimostrando il suo totale disinteresse sulla vertenza Aias e sul futuro, più che mai incerto, dei lavoratori che in essa operano.
    Sollecitiamo il presidente del Consiglio Ganau e il presidente della commissione Sanità perché convochino immediatamente il parlamentino in seduta congiunta, con un faccia a faccia tra i vertici dell'azienda, la giunta e i responsabili dell'Ats".
    L'esponente centrista parla di "ritardi cronici nei pagamenti degli stipendi, ritorsioni verso i dipendenti, licenziamenti e punizioni verso i rappresentanti sindacali. Una situazione che riguarda 52 complessi dislocati in tutta la Sardegna, con circa 1.300 operatori, un esercito di tremila persone assistite e finanziamenti regionali che ogni anno si aggirano sui 37 milioni di euro".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza