/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cellula Al Qaeda, udienza in aula bunker

Cellula Al Qaeda, udienza in aula bunker

Riprende processo a 11 pakistani in Corte d'assise a Sassari

SASSARI, 26 febbraio 2016, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Sassari processo terrorismo aula bunker - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sassari processo terrorismo aula bunker - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sassari processo terrorismo aula bunker - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le intercettazioni su cui fonda il processo a carico degli 11 pakistani arrestati nell'aprile 2015 a Olbia e in diverse parti d'Italia, accusati di aver costituito una cellula di Al Qaeda, sono errate: il ricorso ad un dialetto anziché ad un altro nel corso della loro traduzione ha generato un grande fraintendimento. È questa la posizione ribadita oggi, al termine di un'udienza durata cinque ore, da Sultan Wali Khan, 40 anni, imprenditore, capo della comunità pakistana di Olbia, figura centrale del processo, accusato tra l'altro di essere tra gli organizzatori dell'attentato terroristico di Peshawar, in Pakistan, in cui il 28 ottobre 2009 morirono cento persone.

Di fronte alla Corte d'Assise presieduta dal giudice Pietro Fanile, a latere Teresa Castagna, al pm Danilo Tronci, all'avvocato Maria Claudia Pinna per l'Avvocatura generale dello Stato, che rappresenta la presidenza del Consiglio dei ministri dopo la sua costituzione di parte civile, e al vastissimo collegio difensivo, nell'aula bunker del carcere di Sassari Khan ha chiesto e ottenuto - così come Hafiz Muhammad Zulfikal, anche lui pakistano, 44 anni, altro personaggio di spicco della vicenda - di poter rendere dichiarazioni spontanee, ribadendo la convinzione che la rilettura delle intercettazioni permetterà di dimostrare l'inconsistenza dell'intero impianto accusatorio.

L'udienza di oggi, la terza da quando è iniziato il processo, è stata caratterizzata dal racconto del dirigente della Digos di Sassari, Mario Carta, che ha coordinato l'attività investigativa. Per l'indagine della Dda di Cagliari e della Digos di Sassari, basata anche su rogatorie internazionali, la cellula con base operativa a Olbia avrebbe pianificato attentati fra il 2008 e il 2010 in Pakistan e in Italia. La prossima udienza è fissata per l'11 marzo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza