/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccardi, Regione Fvg antesignana in Italia con legge disabilità

Riccardi, Regione Fvg antesignana in Italia con legge disabilità

Esperienze sul campo hanno fatto crescere sensibilità e maturità

TRIESTE, 14 febbraio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "In materia di disabilità il Friuli Venezia Giulia è una Regione antesignana: le vive esperienze maturate sul campo hanno fatto crescere una sensibilità e una maturità che hanno permesso di arrivare alla revisione della già innovativa Legge 41, con la nuova Legge regionale 16 del 2022. Abbiamo precorso i tempi anche unendo la Salute alla Disabilità e alle Politiche sociali, così come bene sarebbe unire i tre ministeri, continuando con impegno e chiarezza di vedute lungo il percorso che vede la piena integrazione tra sanità e sociale. Nelle sfide del presente e di un futuro già alle porte, il modello della Lr16 è guida ed esempio anche per la necessaria revisione del sistema sanitario". Lo ha affermato, oggi a Udine, l'assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità, Riccardo Riccardi, alla cerimonia di consegna dei premi che la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie assegna a giovani e studenti che approfondisco temi importanti per il mondo della disabilità.

 "La Lr16 risponde alle esigenze specifiche della persona con disabilità, mettendola al centro, in un percorso che abbraccia tutta la sua esistenza, in un contesto che non è soltanto quello dell'acuzie ma che ha il suo baricentro nella cronicità - ha sottolineato Riccardi -. Allo stesso modo, il percorso di revisione della rete ospedaliera che stiamo affrontando deve abbracciare tutto il percorso di presa in carico del paziente, superando la visione ospedale-centrica".

"Questo - ha rimarcato Riccardi - significa tenere conto delle reali esigenze dei membri della nostra comunità, in un contesto dove la cronicità ha assunto un peso preponderante, così come la non autosufficienza e la post-acuzie, veri temi del nostro tempo da affrontare e gestire superando con grande responsabilità da parte di tutti le residue resistenze politiche e professionali e le nicchie del sindacalismo territoriale. È un percorso complesso, quello che intendiamo portare a compimento, ma strettamente necessario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza