/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Taranto al via laboratori per integrazione scolastica disabili

A Taranto al via laboratori per integrazione scolastica disabili

L'iniziativa della Provincia mira a favorire l'inclusione

TARANTO, 14 febbraio 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Provincia di Taranto lancia i laboratori del Servizio di integrazione scolastica disabili.
    Avrà infatti inizio il prossimo mese il progetto 'Taras 2024-2025', un'iniziativa pensata per promuovere l'inclusione scolastica e la crescita personale degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado affetti da disabilità. Il programma consiste in nove laboratori tematici studiati per offrire opportunità di apprendimento e socializzazione per i partecipanti e prevede il coinvolgimento di professionisti esperti, educatori e operatori socio-sanitari.
    Tra le attività proposte ci sono un laboratorio di musicoterapia, due laboratori teatrali, la ceramica creativa, l'interazione con gli animali, attività sportive, lettura al buio per sviluppare il tatto e l'immaginazione e cucina.
    "Questi laboratori - ha dichiarato il presidente della Provincia, Rinaldo Melucci - rappresentano un'occasione preziosa per tutti gli studenti disabili favorendo la crescita personale e il superamento delle barriere. Attraverso le attività previste nel programma, vogliamo offrire ai nostri ragazzi strumenti concreti per sviluppare il proprio potenziale e affrontare il futuro con più fiducia in se stessi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza