/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grandinata nel Barese e nel Foggiano, danni a coltivazioni

Grandinata nel Barese e nel Foggiano, danni a coltivazioni

Confagricoltura Puglia: 'Colpite serre, vigneti e oliveti'

BARI, 23 settembre 2023, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una violenta grandinata si è abbattuta oggi, nel Barese e nel Foggiano". In una nota Confagricoltura Puglia evidenzia che sono state "duramente colpite le zone di Ruvo, Terlizzi, Lucera, San Severo e Torre Maggiore: al momento si registrano gravi danni alle serre. E, per ciò che concerne le produzioni, in particolare ai vigneti, agli oliveti e nel Foggiano ai pomodori".
    Per Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, "siamo in una fase molto delicata, in alcune zone la vendemmia è ancora in corso e anche le olive sono esposte".
    "Un evento come la grandinata di oggi pomeriggio, se non compensato, potrebbe causare gravi danni o addirittura mettere a rischio un intero anno di duro lavoro e investimenti.
    Sfortunatamente - afferma Lazzàro - a causa della mancanza di guadagni adeguati dalla vendita dei prodotti, gli imprenditori agricoli non sono in grado di sottoscrivere polizze assicurative per coprire eventuali danni economici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza