/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beatrice Rana "Un problema riportare il pubblico in sala"

Beatrice Rana "Un problema riportare il pubblico in sala"

Pianista a Lecce con ClassicheFORME, "E' la mia Itaca"

LECCE, 16 luglio 2022, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La pandemia ha dato un duro colpo a tutta l'attività dal vivo. Riportare il pubblico in sala è un problema mondiale. Con l'impossibilita di uscire gli appassionati si sono riversati sull'on line e hanno scoperto le possibilità offerte dalle piattaforme. Molti hanno paura di tornare a godersi un concerto". Dopo i due anni di stop causati dal Covid Beatrice Rana, giovane stella internazionale del pianoforte, ha ripreso a esibirsi in Europa e in America toccando con mano i cambiamenti del rapporto con gli spettatori.
    ''E' stata una gioia ritrovarli - dice all' ANSA - ma ci aspettano momenti non facili. La strada sarà lunga ma lavoriamo tutti affinché la gente non dimentichi perché un concerto dal vivo è ineguagliabile". La giovane pianista salentina, che ha collezionato premi prestigiosi e recentemente ha avuto tutta per sé la mitica Carnegie Hall di New York, in questi giorni è nella sua Lecce per il Festival di Musica da Camera ClassicheFORME da lei creato sei anni fa, che dal 17 al 23 luglio propone dodici appuntamenti con grandi artisti e nuovi talenti italiani e stranieri tra composizioni celebri e autori poco conosciuti.
    "E' la mia Itaca - sorride - un momento magico.... Una bella avventura dove riesco ad avere bellissime amicizie musicali e ritrovo il pubblico che mi ha vista crescere". ClassicheFORME, spiega, nasce dal connubio tra due realtà di eccellenza. ''Da un lato la grande musica da camera con nomi di rilievo del panorama internazionale non nei teatri istituzionali ma in luoghi particolari e informali, chiostri, masserie, tra gli ulivi, nei frantoi; dall'altro il Salento autentico con le bellezze e le tradizioni popolari da far scoprire per avvicinare anche il pubblico giovane". La serata inaugurale, nel Chiostro del Rettorato, la vedrà in scena con il violoncellista Pablo Ferrández, la violinista Liya Petrova e il clarinettista Pablo Barragán in un repertorio che alterna Debussy, Beethoven e Bartók. Lunedi 18 il concerto, al quale si aggiungeranno la sorella Ludovica al violoncello, Massimo Spada al pianoforte, Chiara Sannicandro al violino e Georgy Kovalev alla viola, sarà, invece, 'in campo aperto' nella Masseria Le Stanzie, a Supersano, con un programma a sorpresa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza