/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Franco Noero, prima mostra in Italia dell'americano Mack

Franco Noero, prima mostra in Italia dell'americano Mack

Esposti nella galleria torinese tessuti, carte e coperte

TORINO, 22 febbraio 2023, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Galleria Franco Noero di Torino ospita Felt, la prima personal in Italia dell'artista americano Eric Nathaniel Mack. Il lavoro di Mack varia dalla scultura all'installazione, dalle opere a parete ai lavori su carta. La mostra si potrà visitare fino al 29 aprile.
    "L'estetica dell'artista statunitense - spiegano alla Galleria - prevede un particolare tipo di tattilità e di utilizzo di oggetti comuni, con particolare attenzione a quelli legati all'abbigliamento. Elementi ready-made, quali indumenti, coperte, pannelli forati, pagine di riviste e occhielli, si ricompongono e si trasformano attraverso l'uso di pittura acrilica e di tinture. Il linguaggio visivo di Eric Nathaniel Mack parla attraverso questi materiali, così come attraverso il colore e la consistenza, la percezione e la fluidità. Il suo lavoro comprende opere fatte con tessuti, fotografia. Può essere tridimensionale oppure assumere le forme di un lavoro a parete sia su telaio come se fosse un quadro sia a muro".
    E' la prima volta che Erik Mack viene ospitato da una galleria italiana. L'artista parteciperà alla collettiva Chronorama Redux che apre Palazzo Grassi a Venezia il 12 marzo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza