/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: arrivano mascherine Ferrari made in Maranello

Coronavirus

Coronavirus: arrivano mascherine Ferrari made in Maranello

Hanno il cavallino e saranno prodotte dove nascono prototipi

TORINO, 16 aprile 2020, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano le mascherine made in Maranello, con il cavallino della Ferrari. L'azienda ha avviato la produzione di valvole per respiratori polmonari e raccordi per maschere di protezione all'interno del reparto dove abitualmente si costruiscono i prototipi delle vetture. Alcune valvole sono state sviluppate dalla Mares, azienda produttrice di attrezzatura subacquea, su misura delle loro maschere per creare così dispositivi d'emergenza utili per i pazienti affetti da crisi respiratorie. La logistica del progetto è stata curata da Nuovamacut Gruppo TeamSystem, che ha facilitato la ricerca delle aziende che hanno contribuito al progetto. Altri raccordi sono destinati a Solid Energy, che li impiega per trasformare le maschere da snorkeling Decathlon in ausili a protezione del personale sanitario esposto al contagio. Ferrari conta di realizzare diverse centinaia di dispositivi che continueranno a essere distribuiti da alcune aziende coinvolte, con il coordinamento della Protezione Civile, a ospedali italiani fra cui quelli di Bergamo, Genova, Modena e Sassuolo, oltre che agli operatori sanitari della città di Medicina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza