/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moderati, stop roghi campo nomadi Torino

Moderati, stop roghi campo nomadi Torino

'Colonna di fumo nero, verosimilmente tossico' in corso Tazzoli

TORINO, 15 marzo 2017, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gomme e immondizie date alle fiamme e una lunga colonna di fumo nero, maleodorante e verosimilmente tossico. È lo scenario che si poteva ammirare dalle 18.30 di ieri in corso Tazzoli a Torino". A riferirlo Silvio Magliano, e Giuseppe Genco, capogruppo dei Moderati l'uno in Consiglio comunale a Torino e l'altro nella Circoscrizione 2.
    "Le condizioni di bassa pressione atmosferica - dicono - hanno reso più grave la situazione e più persistenti e dense le emissioni. Facile da immaginare il disagio per i residenti e per gli impiegati dell'ufficio postale al numero 235. Difficili da quantificare i danni potenziali alla salute".
    "Resta grave - aggiungono - l'emergenza rifiuti. Nonostante l'Amiat effettui anche interventi extra (profumatamente pagati dal Comune di Torino), si accumulano vicino al campo nomadi rifiuti di ogni genere e dimensioni. Possono essere utili centraline e biomonitoraggio? Certo, ma solo per 'fotografare' la situazione. È arrivato il momento di agire a favore delle periferie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza