/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti e insegnanti a scuola sinfonia

Studenti e insegnanti a scuola sinfonia

Progetto Orchestra Rai, Ufficio scolastico Piemonte e C.Sanpaolo

TORINO, 07 aprile 2016, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti e insegnanti a scuola di opera e musica sinfonica per diventare protagonisti sul palco e in platea. Sono 930 gli studenti di 42 classi di 11 scuole elementari e medie torinesi che partecipano a '!Wow! World.
    Orchestra. Wonderful', progetto che vede insieme Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
    La Compagnia Venti Lucenti cura la formazione degli studenti, e dei loro docenti, per farli diventare spettatori attivi.
    Quaranta giovani saranno selezionati per calcare il palcoscenico nello spettacolo conclusivo del progetto, l'opera 'Il Mago di Oz', il 20 e 21 novembre per la Giornata Internazionale dei diritti dell'Infanzia e Adolescenza.
    "E' la prima volta che si fa un progetto del genere con un'orchestra sinfonica", sottolinea la sovrintendente Paola Carruba. I professori dell'Orchestra Rai saranno protagonisti dell'esecuzione musicale e parteciperanno alla costruzione della colonna sonora.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza