/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustini, pensionati per mancanza medici

commissario sanità difende scelta

Giustini, pensionati per mancanza medici

Commissario sanità, altrimenti si rischia chiusura reparti

CAMPOBASSO, 28 marzo 2019, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sindacati per gran parte contrari, ma il commissario alla sanità del Molise, Angelo Giustini, 'difende' la sua scelta di ricorrere ai medici in pensione attraverso incarichi libero-professionali per colmare il vuoto di specialisti negli ospedali regionali. Il Molise, dunque, su questa vicenda 'detta' la linea anche per altre regioni, nel caso specifico il Veneto, che ha recentemente avviato un identico percorso attuativo. Intervistato da Telemolise l'ufficiale medico in pensione della Guardia di Finanza spiega le ragioni della sua decisione. "Ci sono reparti di vitale importanza che non possono essere chiusi per carenza di personale - afferma - e dunque per ovviare a questa necessità abbiamo pensato di rivolgerci anche ai medici in quiescenza, senza chiaramente tralasciare i giovani che sono la priorità, ma se i concorsi vanno deserti non ci rimane altro da fare che chiamare chi è in pensione. Il Molise - ha aggiunto - su questo aspetto ha fatto da apripista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza