/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo prefetto di Ascoli, tra priorità attività anticorruzione

Nuovo prefetto di Ascoli, tra priorità attività anticorruzione

Insediato Sante Copponi, in focus anti-mafia e prevenzione

ASCOLI PICENO, 04 gennaio 2024, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antimafia, anticorruzione, prevenzione e protezione civile. Questi i punti cardine nei quali si adopererà particolarmente il neo prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi, insediatosi ieri al posto di Carlo De Rogatis. Alla prefettura ascolana è giunto dunque un marchigiano, originario della provincia di Macerata, che in tema di grandi investimenti nei lavori pubblici ha seguito quelli del Quadrilatero, 50 chilometri fra Civitanova Marche e Foligno, di cui il 70% composto da gallerie.
    "Un'esperienza - ha detto oggi Copponi nel corso di una conferenza stampa - che metterò al servizio della ricostruzione del post terremoto 2016, così come quella recentemente maturata sugli stessi temi anche nella prefettura di Matera da dove provengo". "Il mio massimo impegno - ha aggiunto con riferimento alla piaga delle truffe agli anziani - sarà quello di preservare la coesione sociale del territorio assumendo tutte le iniziative necessarie per la tutela dell'ordine, della sicurezza pubblica, dell'incolumità pubblica e dell'ambiente, con particolare attenzione rivolta alle categorie fragili e maggiormente vulnerabili".
    "Una particolare attenzione intendo rivolgere ai territori colpiti dal sisma del 2016 per fornire tutto il necessario supporto alla risoluzione delle problematiche sociali ed economiche. Incontrerò presto il commissario Guido castelli e i sindaci dei comuni terremotati - ha detto ancora il neo prefetto di Ascoli - perché è parlando con le persone e visitando il territorio che ci si rende davvero conto della situazione in cui si va ad operare".
    I controlli sui cantieri riguarderanno i lavori post terremoto ma anche ai finanziamenti del Pnrr. "Dobbiamo assolutamente evitare che ci possano essere infiltrazioni di associazioni criminali di stampo mafioso attirate dai fondi per la ricostruzione": Il prefetto di Ascoli Copponi tiene particolarmente alla protezione civile. "Per intervenire al meglio quando si verifica un'emergenza bisogna essere pronti ed in questo - ha concluso - la Regione Marche ha ben agito adottando il Piano regionale di protezione civile che è fondamentale". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza