/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, investimenti Marche modello per crescita Made in Italy

Urso, investimenti Marche modello per crescita Made in Italy

Ministro su progetti Next Appennino di Ariston Group e Lube

ANCONA, 12 luglio 2023, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un esempio, un modello di quello che possiamo e vogliamo fare, di quello che il Made in Italy, il sistema Italia è in condizione di realizzare con gli investimenti significativi grazie anche al supporto pubblico, come doveroso, in un ecosistema estremamente favorevole alla crescita del Made in Italy in settori che sono di orgoglio della nostra produzione e del nostro lavoro".
    Così ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ad Ancona, commentando i primi due contratti di sviluppo, investimenti di grande dimensioni nelle Marche, con protagonisti Ariston Group e Lube, nel programma Next Appennino a supporto della rigenerazione economica nei territori del cratere sismico 2016. Investimenti rispettivamente di 100 e 44 milioni di euro, in parte sostenuti con finanziamento pubblico, che avranno un'importanza strategica per le imprese e per il territorio.
    Alla presentazione, tra gli altri, la sottosegretaria all'Economia e Finanze Lucia Albano, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario per la ricostruzione Guido Castelli, il presidente esecutivo di Ariston Group, Paolo Merloni, e il Ceo Gruppo Lube Fabio Giulianelli.
    "In questo modo si può sicuramente intercettare al meglio gli investitori stranieri - ha osservato Urso - che vogliono realizzare i loro obiettivi nel nostro Paese avendo, ad esempio delle aziende italiane che hanno saputo conquistare una leadership nel settore, per esempio delle cucine in Italia (Lube, ndr), e un'altra azienda come Ariston (leader nel settore del confort termico ndr) che ha dimostrato come si possa creare una grande multinazionale che rimane fortemente saldamente con i piedi qui nel nostro territorio". "Due esempi, due modelli - ha concluso - che vogliamo portare all'attenzione nazionale, di qui la mia presenza oggi, ma di più, a quella dei tanti che guardano nostro Paese per costruire i loro sogni produttivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza