/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquaroli, progetti e logica ecosistema per la rigenerazione

Acquaroli, progetti e logica ecosistema per la rigenerazione

Investimenti Next Appennino Ariston e Lube per rilancio cratere

ANCONA, 12 luglio 2023, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un progetto fondamentale che costituisce parte delle politiche per la ricostruzione e anche per la rigenerazione economica e sociale di territori, particolarmente importante per la loro strategia". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine della presentazione dei due contratti di sviluppo nell'ambito del progetto Next Appennino, per la rigenerazione economica e sociale del cratere sismico, che vedono protagonisti Ariston Group e Lube per grandi investimenti supportati in parte da finanziamenti pubblici.
    Si tratta, ha spiegato Acquaroli, di "territori che già soffrivano prima del sisma del 2016 che oggi soffrono in maniera aggiuntiva a causa degli eventi del terremoto che hanno portato delle conseguenze pesanti in termini di spopolamento e impoverimento". "Questi due progetti sono importanti per rilanciare il concetto di ecosistema, - ha sottolineato - di rigenerazione economica e sociale intorto a investimenti che riguardano imprese con storie importanti, contraddistinte da risultati sotto gli occhi di tutti, che coinvolgono una filiera la quale attorno a loro cresce e crea ricchezza, occupazione e forza per tutto il nostro tessuto imprenditoriale marchigiano".
    "Ci aspettiamo altri investimenti - ha precisato il presidente delle Marche - ma soprattutto che questa logica di ecosistema, a cui noi teniamo tantissimo e su cui abbiamo puntato, possa contagiare anche altre realtà. Cercheremo di fare il possibile affinché con la programmazione europea, anche fuori dalle aree del sisma, si possa arrivare al modello che ci contraddistingue e che ci è riconosciuto come modello proprio.
    Affinché dalle piccole e medie imprese alle grandi imprese - ha concluso - si possa dialogare e costruire tessuti economici importanti che riescano a resistere alle crisi e costruire una strategia collettiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza