/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daniele e gli altri, 'Pasqua a Castello'

terremoto

Daniele e gli altri, 'Pasqua a Castello'

'Tutto fermo al 26 ottobre, ma nostro paese deve rivivere'

CASTELSANTANGELO SUL NERA (MAC, 15 aprile 2017, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Castelsantangelo sul Nera Daniele Valentini e altri 14 'irriducibili' del terremoto festeggiano la Pasqua. Il ristorante dei Valentini, 'Dal Navigante', è chiuso per i danni del sisma, il borgo storico è deserto, gli abitanti sono sfollati sulla costa e lì trascorrono anche la festa, ma Daniele, 32 anni, con un gruppetto di amici ha deciso che il pranzo di Pasqua ''dobbiamo farlo qui. Siamo sei ragazzi e una decina di allevatori. Abbiamo fatto una colletta per gli agnelli, c'è un braciere, cuoceremo l'arrosto in uno dei container. Se è bel tempo mangiamo fuori, certo se dovesse piovere...nel container entrano solo una decina di persone, ci dovremo organizzare''. I bambini? ''i bambini a Castello non ci sono proprio, non c'erano neppure prima del terremoto, però c'erano ragazzini un pò più grandi. Più presto arrivano le casette e prima il paese riprende a vivere: se non ce le danno per settembre sarà un brutto segnale''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza