/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stazioni: a Milano la riqualificazione passa dai Dooh

Stazioni

Stazioni: a Milano la riqualificazione passa dai Dooh

Accordo di FNM con Media One e Tim

MILANO, 19 maggio 2021, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I cartelloni pubblicitari, le vecchie affissioni hanno lasciato il passo ai DOOH, il Digital Out-Of-Home, gli schermi con video e animazioni che possono diventare anche un modo per riqualificare gli spazi urbani. Media One, sostenuta da Tim, lo sta sperimentando all'interno della stazione Cadorna di Ferrovie Nord a Milano, dove ha inaugurato i circuiti Impact, ambienti tridimensionali che raccolgono i dati dei flussi pedonali e oltre alla pubblicità offrono contenuti di intrattenimento su oltre 200 metri quadrati di maxischermi a led, 23 schermi digitali ad alto impatto. Il nuovo progetto ad alto impatto, si legge in una nota, verrà poi esteso alle Stazioni di Milano Domodossola, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio.
    "Siamo orgogliosi di essere partner di questa iniziativa volta a trasmettere un'immagine nuova delle stazioni ferroviarie di Milano - afferma Luca Josi, responsabile Brand Strategy Media & Multimedia Entertainment di TIM - Abbiamo scelto di associare il nostro brand alla stazione di Cadorna consapevoli della strategicità che riveste per la città questo importante snodo di trasporti cittadino, ritenendolo il veicolo ideale per far conoscere ad un'ampia platea di cittadini le iniziative che vedranno TIM sempre più protagonista nel prossimo futuro. Lo faremo attraverso un modello di comunicazione coinvolgente e innovativo che arricchirà l'esperienza dei passeggeri".
    "L'obiettivo del Gruppo FNM - spiega il presidente di FNM Andrea Gibelli - è trasformare sempre più le stazioni in luoghi da vivere. Non più dunque spazi utilizzati esclusivamente per il transito, l'arrivo o la partenza ma ambienti in grado di offrire una serie di servizi e iniziative utili alla vita quotidiana delle persone che ogni giorno si muovono per motivi di lavoro, di studio o per il tempo libero. Questa iniziativa, nata nell'ambito degli accordi stipulati con Ferrovienord, è coerente con questa nostra impostazione: vogliamo reinterpretare in chiave moderna e innovativa il ruolo delle nostre storiche stazioni ferroviarie".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza