/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia locale di Milano ritrova 23 bici e 3 monopattini rubati

Polizia locale di Milano ritrova 23 bici e 3 monopattini rubati

Sono visibili sulla pagina Facebook 'Bici rubate e ritrovate'

MILANO, 05 aprile 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Nucleo Bici Rubate della Polizia Locale di Milano la settimana scorsa, a seguito di alcuni controlli in aree sottoposte a sequestro ha ritrovato 17 biciclette, sia elettriche sia tradizionali, e tre monopattini.
    I veicoli, presumibilmente rubati, sono visibili sulla pagina Facebook della Polizia locale "Bici Rubate e ritrovate".
    Nei giorni scorsi, la Polizia Provinciale di Como ha effettuato un controllo stradale su un furgone e ha trovato sei biciclette elettriche anch'esse probabilmente oggetto di furto nell'area tra Milano e Como, spiega il Comune.
    La Polizia provinciale lariana ha chiesto che le foto dei veicoli fossero pubblicate sulla pagina Facebook dei ghisa.
    Questo ha permesso di riconsegnare ai legittimi proprietari due veicoli, mentre gli altri sono ancora sul catalogo online per l'identificazione.
    "Il costante controllo del territorio e la collaborazione con tutte le forze dell'ordine - dichiara Gianluca Mirabelli, Comandante della Polizia locale - hanno permesso che gli agenti del Nucleo che si occupa delle bici rubate diventassero un punto di riferimento per la comunità dei ciclisti. Così diventa più facile restituire ai legittimi proprietari le bici rubate e ritrovate".
    La pagina Facebook è attiva non solo per la pubblicazione di tutte le biciclette e i monopattini che vengono ritrovati in città, ma anche per entrare in contatto con il Nucleo della Polizia locale e intervenire sulle segnalazioni ricevute dai cittadini e dalle cittadine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza