/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Chiappani, raccolti elementi su inizio emergenza

Covid

Covid: Chiappani, raccolti elementi su inizio emergenza

Sentito a Bergamo epidemiologo Merler

BRESCIA, 07 dicembre 2020, 21:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stefano Merler, ascoltato per cinque ore in procura a Bergamo come persona informata sui fatti, "ha offerto elementi per ricostruire la storia dei piani pandemici, o simili, e per inquadrare la gestione all'inizio dell'emergenza. È ciò che ci interessa capire". Lo afferma il procuratore Antonio Chiappani, che ha interrogato l'epidemiologo con l'aggiunto Cristina Rota e i pm titolari del fascicolo.
    Merler aveva realizzato la prima proiezione italiana dei dati cinesi sul Covid-19, una ricerca intitolata 'Scenari di diffusione di 2019-NCOV in Italia e impatto sul sistema sanitario nazionale' poi utilizzata dal Governo italiano per stilare un piano pandemico dopo che nel 2017 il direttore dell'OMS, Ranieri Guerra, aveva indicato al Ministero della Salute la necessità di rifare il piano, che era vecchio del 2006.
    La ricerca di Merler venne prima 'secretata' dal Governo e poi usata per stilare le misure per fronteggiare la pandemia.
    L'esperto è stato sentito proprio sul capitolo relativo all'esistenza o meno di un piano pandemico, per fare chiarezza su quanto accaduto tra febbraio e marzo e valutare così l'operato dei dirigenti della sanità lombarda, dei medici e degli operatori in Provincia di Bergamo, durante la prima ondata dell'epidemia di Covid che ha visto morire migliaia di persone.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza