/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese in crescita a Milano, aumentano anche addetti

Economia & Territorio

Imprese in crescita a Milano, aumentano anche addetti

Dati presentati da Camera di Commercio per 'Giornata Economia'

MILANO, 16 maggio 2016, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 293 mila le imprese attive a Milano e provincia, + 1,6% nel 2015 rispetto all'anno precedente. Migliora l'occupazione nelle imprese, +2,8% rispetto al 2014. Tra i settori trainano turismo (+5,8%) e servizi alle imprese (+6%). Supera i 400 miliardi il fatturato, di cui 150 nell'industria, 134 nel commercio e 101 nei servizi alle imprese. Crescono anche le aperture di nuove unità locali, +2,3%, arrivando a 77 mila. In aumento anche le sedi estere, +3,9% in un anno, toccando le 2.600 imprese. I dati sono stati diffusi oggi, alle Gallerie d'Italia di Milano, dalla Camera di commercio di Milano nell'ambito della 'Giornata dell'Economia', celebrata anche con la presentazione del libro dal titolo 'Territori e Autonomie. Un'analisi economico-giuridica', di Cranec, Fondazione Astrid, Fondazione Cariplo. Tra i curatori del testo Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid, e Alberto Quadrio Curzio, presidente del Cranec e dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Durante l'incontro si è parlato di riforma costituzionale e referendum, e ne è scaturito un appello per valorizzare territori e sussidiarietà.
    "L'importante - ha detto Alberto Quadrio Curzio - è che abbiamo di fronte una riforma su cui si possa intervenire anche in itinere. La norma costituzionale deve essere flessibile e consentire l'intervento al legislatore ordinario per restare aderente alla realtà di fatto. Bisogna dare concretezza senza discontinuità al principio di sussidiarietà, che assicura partecipazione ed efficienza".
    "Salvaguardare il principio di sussidiarietà, anche in questo periodo di ampie riforme, significa - ha sottolineato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - salvaguardare le formazioni sociali, in una 'sussidiarietà circolare' mirata al territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza