/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euroflora torna a Genova con 85mila mq di giardini sul mare

Euroflora torna a Genova con 85mila mq di giardini sul mare

Oltre 4 km di percorsi,400 espositori e anteprima del parco Foce

GENOVA, 23 aprile 2025, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizia nel nuovo waterfront di Genova il viaggio fra i 154 giardini di Euroflora 2025, una delle principali floralies europee in programma da domani al 4 maggio. Oggi l'inaugurazione, senza ministri, per rispettare il lutto per la morte di papa Francesco, e domani la manifestazione aprirà le porte al pubblico lungo oltre 4 chilometri di percorsi e oltre 85 mila metri quadrati con 400 espositori. Si parte per la prima volta dagli spazi di quello che diventerà il nuovo Parco della Foce, colorato per l'occasione con aree fiorite, installazioni e il mirador in legno affacciato sul mare con 2.000 piante di 100 specie diverse a rappresentare la biodiversità del nostro Paese da cui guardare il piazzale.
    Ancora, l'arena centrale del nuovo Palasport con la riproduzione della Lanterna coperta di fiori e la foto per ricordare papa Francesco, appoggiata in mezzo ai fiori.
    Proseguendo, sotto la tensostruttura, ancora fiori e installazioni e pure due dinosauri e poi i pontili, tre isole e dieci giardini galleggianti su uno sfondo di barche e yacht, prima di approdare al Padiglione blu, il regno delle composizioni floreali (comprese le due dedicate a Sampdoria e Genoa), fiori recisi, bonsai e pure un palmeto, direttamente da Miami e collezioni di bonsai.
    Dopo due edizioni a Nervi, la mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano riconosciuto fra le floralies europee riconosciute da Aiph, International association of Horticultural producers, organizzata da Porto Antico spa, torna nell'area della ex Fiera, ora Waterfront di levante,e a piazzale Kennedy, dove aveva parlato papa Francesco, come ricordano le autorità all'inaugurazione.
    "Siamo passati da 35.000 metri quadrati espositivi dell'edizione di Nervi a 85.000 in quattro siti diversi", sottolinea il presidente di Porto Antico e della Fiera, Mauro Ferrando illustrando il tema della nuova edizione 'La natura si fa spazio'.
    "Euroflora torna nella sua casa originaria, quella che oggi chiamiamo l'area del waterfront, un quartiere nuovo della città per la città, simbolo di una Genova in trasformazione e che guarda al futuro con fiducia", dichiara il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi. "Il motto di questa edizione può essere back to the future", chiosa il presidente della Regione Liguria Marco Bucci.
    Per ora nessuna indiscrezione sui biglietti acquistati in prevendita. Filtra solo la cifra dell'investimento complessivo affrontato per allestire Euroflora, un impegno di circa 6 milioni.
    Oltre ai florovivaisti italiani, le migliori produzioni made in Italy, dalla Liguria al Piemonte e alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia ci sono partecipazioni dalla Francia e dall'Olanda, le gemellate Floralies de France, Nirp e Jardin exotique di Monaco con le piante succulente, e fuori dall'Europa oltre alle palme della Florida le piante della Thailandia e del Buthan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza