/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genova, 500mila pezzi falsi sequestrati

Genova, 500mila pezzi falsi sequestrati

Censis: Città della Lanterna snode del mercato italiano

GENOVA, 13 ottobre 2017, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nel 2016 la Guardia di finanza e le Dogane hanno effettuato in provincia di Genova 796 sequestrati di merce contraffatta confiscando mezzo milione di pezzi, perlopiù capi di abbigliamento ed accessori (il 70% della merce falsificata), seguiti da calzature e apparecchiature elettroniche. Della piaga della merce contraffatta e dell'abusivismo si è parlato in un convegno nella sede di Confesercenti e a cui hanno preso parte associazioni, istituzioni e forze dell'ordine. Nell'occasione, il Censis ha presentato in anteprima una relazione su un'indagine condotta su 10 città italiane. "La filiera della contraffazione - ha spiegato Ilaria Massa, dell'Area politiche sociali della Fondazione Censis - vede proprio in Genova uno dei punti di snodo del mercato italiano e identifica nell'e-commerce l'ultima frontiera dell'abusivismo. Una dinamica che si concretizza attraverso siti e pagine Facebook o il passaparola che si diffonde grazie ai messaggi come WhatsApp".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza