Riparte il 26 giungo, fino al
primo settembre, il collegamento marittimo tra Trieste, Slovenia
e Croazia. Il contratto con il gruppo armatoriale Liberty Lines,
che gestirà i collegamenti internazionali tra Trieste e Pirano,
Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo nel triennio 2025-27, è stato
sottoscritto oggi. Lo rende noto la Regione Friuli Venezia
Giulia.
Il servizio viene ripristinato dopo la sospensione dello
scorso anno e sarà attivo tutti i giorni tranne i martedì con
partenza e arrivo al molo IV di Trieste. Le rotte previste sono:
Trieste-Pirano-Parenzo-Rovigno (e ritorno);
Trieste-Rovigno-Lussinpiccolo (e ritorno);
Trieste-Parenzo-Pirano-Trieste; Trieste-Pirano-Rovigno-Trieste.
Sarà possibile trasportare fino a 200 passeggeri - informa la
Regione - e 15 biciclette per ogni corsa. Previste inoltre
tariffe agevolate per gruppi, famiglie, over 65, giovani e
persone con disabilità, tramite l'impegno finanziario della
Regione che ha stanziato 4,5 milioni.
Questo collegamento, ha osservato l'assessora regionale alle
Infrastrutture, Cristina Amirante, è "un'opportunità per
rafforzare l'attrattività turistica di Trieste e del territorio
regionale e per incentivare l'utilizzo di sistemi di mobilità
sostenibile, offrendo un'alternativa concreta all'uso
dell'automobile".
"Dopo un anno di stop, la Liberty Lines torna ad investire
nuovamente in questa opportunità di trasporto alternativo a
favore dei tanti clienti che sono pronti a considerare un mezzo
diverso dai trasporti terresti - afferma Nunzio Formica,
direttore commerciale di Liberty Lines - riteniamo che la nostra
proposta di trasporto veloce via mare sarà accolta con il
consueto entusiasmo da residenti e turisti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA