Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ater Udine 8.740 alloggi, investiti 81,2 milioni in 5 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ad Ater Udine 8.740 alloggi, investiti 81,2 milioni in 5 anni

Presidente: 'Lavoriamo per migliorare la qualità del patrimonio'

UDINE, 12 maggio 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale di Udine gestisce un patrimonio di 8.740 alloggi pubblici distribuiti nei Comuni dell'Alto, Medio e Basso Friuli. Lo rende noto l'Ater, presentando oggi i dati aggiornati al 31 dicembre 2024.
    Il 95% degli alloggi rientra nell'edilizia sovvenzionata, con 7.574 unità di proprietà e 755 gestite per conto dei Comuni. A questi si aggiungono 411 alloggi a canone calmierato. Inoltre, Ater amministra 2.089 alloggi condominiali di terzi.
    Dal punto di vista socio-demografico, quasi un terzo degli inquilini ha più di 65 anni, l'82% è italiano e il 46% vive solo. Il canone medio mensile si attesta sui 124 euro. I dati evidenziano la necessità di interventi di riqualificazione: oltre metà degli alloggi risale al periodo 1975-1990, e solo il 4% è stato edificato dopo il 2011.
    Negli ultimi 5 anni, l'azienda ha investito 81,2 milioni su 1.102 alloggi (di cui 823 tramite Superbonus e 279 con fondi Pnrr), ottenendo un risparmio energetico del 60% e una riduzione dei consumi pari a 10.560 MWh annui. "Il diritto all'abitare è fondamentale - afferma la presidente Vanessa Colosetti -.
    Lavoriamo per migliorare la qualità del patrimonio e rispondere a una domanda che cresce ed evolve. L'edilizia pubblica è un pilastro della coesione sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza