/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trieste e Generali, tra Palazzo Carciotti e il futuro hub

Trieste e Generali, tra Palazzo Carciotti e il futuro hub

Questa mattina ripercorsa la storia dell'edificio

TRIESTE, 08 aprile 2025, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È iniziata con una visita al Palazzo Carciotti a Trieste, la giornata nella quale Generali svelerà l'hub di ricerca sull'intelligenza artificiale.
    Questa mattina è stata ripercorsa la storia dell'edificio, acquistato di recente da Generali, simbolo del Neoclassicismo triestino, dove le Assicurazioni Generali furono fondate nel 1831. L'aggiudicazione dell'immobile, a seguito di un bando di gara indetto dal Comune di Trieste, è stata annunciata lo scorso dicembre. Verrà creato un hub per l'innovazione e la formazione oltre a nuove residenze, attraverso un'opera di ristrutturazione e riqualificazione.
    A raccontare la nascita di Palazzo Carciotti questa mattina è stata Roberta Spada, responsabile dell'Archivio Storico del Gruppo Generali, mentre Francesca Pitacco, presidente dell'associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia, ha condotto una visita guidata all'interno dell'edificio, con autorità e stampa, attraverso diverse sale, contraddistinte da statue e dipinti, destinati ad essere recuperati e curati.
    Edificato tra il 1798 e il 1805 su progetto dell'architetto Matteo Pertsch, l'immobile è stato commissionato da Demetrio Carciotti, il cui nipote, omonimo dello zio, fu tra i primi azionisti delle Generali.
    La giornata proseguirà con un evento al Generali Convention Center all'interno del Porto Vecchio ora Porto Vivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza