/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Debiti con l'erario per 3,7 milioni, denunciato imprenditore

Debiti con l'erario per 3,7 milioni, denunciato imprenditore

Amministratore accusato di bancarotta da Gdf Pordenone

PORDENONE, 08 aprile 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I finanzieri del comando provinciale di Pordenone hanno denunciato l'amministratore di una società che, omettendo di versare all'erario 3,7 milioni di euro, ha svuotato le casse aziendali effettuando pagamenti, per oltre 2,5 milioni di euro, a se stesso, ai soci ed a creditori non privilegiati.
    L'uomo - pur consapevole del grave stato di insolvenza in cui, già dal 2016, si trovava la società - aveva chiesto l'accesso alla procedura concorsuale solo all'inizio del 2023, quando la società è stata dichiarata fallita.
    Allo stesso tempo, secondo l'accusa, ha prelevato, per sé e gli altri soci, 790mila euro, giustificati come rimborsi di finanziamenti, ed effettuando pagamenti "preferenziali" a creditori non privilegiati per circa 1,8 milioni di euro.
    Per aver ritardato la richiesta di accesso alla procedura concorsuale, contribuendo all'aggravamento del dissesto societario, l'amministratore della società è stato denunciato per bancarotta semplice. Per avere, poi, nonostante la situazione di evidente dissesto, effettuato pagamenti in violazione della "par condicio creditorum", a favore di creditori non privilegiati, l'uomo è stato denunciato anche per bancarotta fraudolenta preferenziale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza