/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Parma, protocollo sulla legalità con le bonifiche

Pnrr: Parma, protocollo sulla legalità con le bonifiche

Documento siglato con la Prefettura, contro le infiltrazioni

BOLOGNA, 02 dicembre 2022, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici in occasione dello stanziamento dei fondi del Pnrr. E individuare misure a tutela dell'economia legale. Sono in sintesi le finalità con cui il Consorzio della bonifica parmense ha stipulato un protocollo di legalità con la Prefettura di Parma.
    A firmare il documento, che è il primo in un percorso indicato dall'Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi), sono stati la presidente dell'ente consortile, Francesca Mantelli, e il prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi. Nello specifico il protocollo, siglato nella Reggia di Colorno, prevede che, in caso di appalti di opere o lavori pubblici dal valore pari o superiore al milione di euro e per i subappalti di valore pari o superiore a 150 mila euro, il Consorzio assuma l'obbligo, prima di procedere alla stipula del contratto, di acquisire dalla Prefettura le informazioni antimafia sulle imprese interessate fornendo tutti i dati relativi ai cantieri in oggetto. L'ente consorziale si impegna inoltre a richiamare, nei bandi di gara per le imprese esecutrici, l'obbligo di osservare le disposizioni in materia di collocamento, igiene, sicurezza sul lavoro e tutela dei lavoratori in ambito contrattuale e sindacale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza