Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Pierina: legale, Barzan mai esercitato professione forense

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Caso Pierina: legale, Barzan mai esercitato professione forense

(v. 'Caso Pierina: esposto Ordine avvocati...' delle 21.07)

RIMINI, 12 maggio 2025, 21:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla luce della nota inviata dal presidente dell'Ordine degli avvocati di Rimini alla trasmissione televisiva 'le Iene' riguardo una denuncia presentata dallo stesso Ordine verso Davide Barzan per l'ipotesi di esercizio abusivo della professione e usurpazione del titolo di avvocato, "si evidenzia, in primo luogo, che Davide Barzan, ad oggi, non ricevuto alcuna comunicazione da parte della procura della Repubblica di Rimini di una iscrizione a suo carico per tale reato". E' quanto sostiene il legale dello stesso Barzan, l'avvocato cosentino, Marlon Lepera.
    "In secondo luogo - sottolinea - si evidenzia, circostanza questa che dovrebbe essere nota al presidente del consiglio dell'Ordine di Rimini, che ai fini dell'integrazione del reato di esercizio abusivo della professione forense è necessario che l'agente svolga un atto tipico della professione forense o ad essa riservato, non essendo sufficiente ad integrare tale reato 'le testimonianze televisive' raccolte da 'Le Iene'". Quindi, evidenzia ancora il legale di Barzan, "sarebbe stato opportuno" nel comunicato inviato alla trasmissione tv un "riferimento non già alle 'numerose testimonianze raccolte e pubblicate dalla vostra trasmissione', bensì l'indicazione anche di un solo atto tipico e/o riservato che Davide Barzan avrebbe svolto in un procedimento penale". Invece, viene argomentato ancora, "non solo non viene indicato in tale comunicato un atto tipico e/o riservato che avrebbe esercitato Davide Barzan, ma neppure viene indicato il procedimento penale in cui quest'ultimo esercitato abusivamente la professione forense. Ciò a comprova che Davide Barzan non ha mai esercitato abusivamente la professione forense in alcun procedimento penale, limitandosi a svolgere, nel processo penale, il proprio ruolo di consulente criminalista, con rituale nomina versata in atti".
    Infine, conclude l'avvocato Lepera, "l''usurpazione di titoli o di onori è stato depenalizzato dal d.lvo 30 dicembre 1999, n.
    507, quindi, l'autorità competente a conoscere tale illecito amministrativo non è la procura di Rimini, bensì l'autorità amministrativa, atteso che tali comportamenti non costituiscono reato dal lontano 1999".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza