/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Famiglie in guerra' alla Biblioteca Classense di Ravenna

'Famiglie in guerra' alla Biblioteca Classense di Ravenna

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell'Italia

RAVENNA, 03 maggio 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazi-fascista, la biblioteca Classense di Ravenna presenta la mostra 'Famiglie in guerra', dedicata ai documenti conservati nel Fondo dei sussidi militari dell'Archivio storico comunale. La mostra, visitabile in sala Farini dal 5 al 25 maggio - e online su Collezioni Digitali Classensi (cdc.classense.ra.it) - rientra nella 24/a edizione della Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio, "Quante storie nella Storia 2025", promossa dalla Regione. La mostra valorizza le storie delle famiglie ravennati che, durante la Seconda guerra mondiale, si trovarono ad affrontare la chiamata alle armi di figli, mariti e fratelli. I fascicoli dei sussidi, concessi come unico aiuto economico, raccontano vicende intense, spesso drammatiche, e restituiscono un quadro umano e sociale di quegli anni. Non solo atti amministrativi: questi documenti offrono uno spaccato della vita quotidiana durante il conflitto, l'armistizio e la guerra di Liberazione.
    Emergono anche le storie di partigiani e partigiane, le cui famiglie ricevettero i sussidi nei mesi conclusivi della guerra, dopo la Liberazione di Ravenna. Particolarmente toccanti sono i fascicoli che riguardano famiglie con 3, 4, fino a 5 fratelli al fronte, spesso finiti prigionieri in campi alleati o tedeschi, in luoghi lontani come l'Australia, il Sud Africa o il Texas.
    Alcuni di loro poterono riabbracciare i propri cari solo molti mesi dopo la fine del conflitto. La mostra si articola in quattro sezioni: Lettere dalla prigionia, Fratelli in guerra, Partigiane e partigiani, Il ruolo della Croce Rossa Italiana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza