/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giudici, il termine 'balsamico' per l'aceto è tutelato

Alimentare

Giudici, il termine 'balsamico' per l'aceto è tutelato

Consorzi modenesi soddisfatti per pronuncia Corte di Appello

BOLOGNA, 20 giugno 2019, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Una delle acetaie per aceto balsamico a Modena - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle acetaie per aceto balsamico a Modena - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una delle acetaie per aceto balsamico a Modena - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'uso del termine 'balsamico' è tutelato contro le evocazioni: si è pronunciata in questo senso la Corte d'Appello di Bologna. Ne danno notizia i due Consorzi modenesi di tutela dell'aceto balsamico Igp e dell'aceto balsamico tradizionale Dop esprimendo soddisfazione per "l'autorevole conferma giudiziale" del loro operato.

Negli ultimi due anni il Tribunale di Bologna ha affrontato due processi relativi alla questione dell'uso del termine "balsamico" per condimenti alimentari. Entrambi i casi, ricordano i Consorzi, nascevano da procedimenti amministrativi gestiti dall'Ispettorato controllo qualità e repressione delle frodi (Icqrf), che si erano conclusi con l'emissione di "provvedimenti inibitori e sanzionatori nei confronti delle aziende coinvolte". Dopo il ricorso in sede giudiziale dei provvedimenti amministrativi, il Tribunale di Bologna si è pronunciato, la prima volta nel 2017 e la seconda nel 2018, confermando le tesi e le sanzioni dell'Icqrf e riconoscendo anche a livello civile che i casi analizzati, con oggetto l'uso del termine "balsamico" per condimenti alimentari, "costituivano evocazioni della denominazione tutelata".

Le sentenze di primo grado sono state poi appellate e nei giorni scorsi la Corte bolognese si è pronunciata sul ricorso relativo alla prima sentenza, rigettandolo, e confermando quindi l'ordinanza di ingiunzione a suo tempo emanata dall'Icqrf. "Questo provvedimento è il giusto premio per tutti gli anni di lavoro e per la perseveranza con cui i nostri Consorzi stanno lavorando alla tutela delle denominazioni, dei produttori, dei consumatori e del territorio", hanno detto i due presidenti Enrico Corsini e Mariangela Grosoli.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza