/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma Emilia, rinasce Modena Funghi

Sisma Emilia, rinasce Modena Funghi

Ha ricevuto circa 300mila euro contributi regionali e Por Fesr

MODENA, 12 novembre 2016, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una startup innovativa, una filiera dedicata all'ortofrutta e alla produzione di burger vegetali e un sito per la coltivazione convenzionale e biologica di funghi champignon. Riparte dopo il sisma del 2012 anche con il contributo della Regione (circa 300 mila euro di contributi e Por Fesr) la 'Modena Funghi' di Cavezzo, nello stabilimento ampliato e ristrutturato dell'Azienda agricola Rinaldi. Al taglio del nastro anche l'assessore regionale alle Attività produttive e Ricostruzione post sisma, Palma Costi.
    "Ancora un esempio - ha detto Costi - della capacità degli imprenditori emiliano-romagnoli di reagire e ripartire più forti di prima. Questa impresa, anche grazie a una buona gestione dei contributi europei e di quelli stanziati dalla struttura commissariale dopo il sisma, ha ampliato la produzione introducendo nuove linee e l'occupazione. Infine la nuova startup, condotta da giovani donne, è motivo di ulteriore soddisfazione". L'azienda (40 collaboratori), ha un fatturato annuo intorno ai 5 mln.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza