Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre al museo Andersen la personale del pittore Scolamiero

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Apre al museo Andersen la personale del pittore Scolamiero

Tele e installazioni tra elemento irrazionale e realtà

ROMA, 12 maggio 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma la mostra personale del pittore Vincenzo Scolamiero, dal titolo Come sogni perduti, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Roberto Gramiccia. La mostra offre ai visitatori l'opportunità di addentrarsi nell'universo di Scolamiero, attraverso un percorso tra tele e installazioni che appaiono in perfetta armonia nel contesto storico e culturale della Casa Museo.
    Questa scelta di ambientazione infatti non è casuale, bensì il risultato di una profonda sintonia tra le opere di Vincenzo Scolamiero e il luogo che le ospita: l'artista ha infatti dipinto sei grandi tele pensate appositamente per questo ambiente, ispirandosi agli ideali utopici immaginati da Andersen. Per mezzo di queste opere, Scolamiero ricerca la possibilità di una città ideale, di un luogo d'incontro tra arte e scienza, filosofia e musica. Si va dall'oro scintillante delle tele d'ingresso alle profondità oscure dei dipinti sostenuti dalle strutture di travertino. In questo contesto, sembra voler emergere tutto il cromatismo della natura, di un mondo in continuo mutamento.
    Le opere esposte rappresentano una riflessione sulla condizione dell'artista, sempre sospeso tra l'elemento irrazionale e la realtà del mondo. Prendendo ispirazione dalla novella Lenz dello scrittore tedesco Georg Büchner (1813-1837), l'artista presenta uno scenario onirico, nel quale la creazione artistica diventa simile a un sogno perduto.
    Vincenzo Scolamiero è docente di Pittura presso il Dipartimento di Arti Visive dell'Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive e lavora. Sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza