Non solo il classico cestino da portare a tavola: arriva in Sardegna per la prima volta la Carta dei pani.
Oltre al menu con tanto di Carta dei Vini, ogni piatto può avere anche il suo coccoi, galletta, civraxiu suggerito.
L'idea ha preso forma a Sant'Antioco ai Panifici Calabrò
Bistrot Dispensa. E' venuta ad Alessandra Guigoni, antropologa
del cibo, che dopo un accurata studio di abbinamento l'ha
adattata ai prodotti dello storico locale che nella nuova veste
sarà inaugurato l'1 giugno. Nel menù il pane viene proposto
accostato ai sapori del territorio e in base alla stagionalità:
culurgiones gialli ripieni di melanzane e ricotta gentile, crema
di pomodoro e estratto al basilico abbinati al pane di semola di
grano Khorasan, "Sappueddus" di grano cappelli alle erbe con
pomodoro datterino e bottarga accostate a quello alla farina di
canapa, ma c'è anche la mousse di ricotta con pere e scaglie di
pane carasau caramellato.
E' solo un assaggio del ricco ventaglio di proposte. "La
Carta dei pani sarà esposta nel locale come un libro da
sfogliare per i clienti", spiega Elena Cherri, 25 anni, quarta
generazione di una famiglia di panificatori della cittadina
sulcitana e che lavora a fianco a fianco con la mamma Marina e
la zia Dolores, nipoti del fondatore Giovanni Calabrò. E' solo
una delle tante innovazioni pensate per dare un tocco di
modernità al locale nel solco della tradizione. Ai Panifici
Calabrò Bistrot Dispensa c'è l'imbarazzo della scelta e il pane
abbinato ai piatti sarà proposto dalle 6.30 a mezzanotte. Appena
sfornato ancora caldo da gustare al mattino con miele e
marmellata o per accompagnare pranzo, cena e spuntini. In primo
piano la valorizzazione di sapienti tecniche di panificazione e
antichissimi grani: dal monococco al Khorasan. Non può mancare
il coccoi, pane di semola di grano duro e pane di semola
Senatore Cappelli, sia filoni che focaccia, il pane con pomodoro
(Pani cun tamatiga) con pasta di semola, olio, sale, basilico,
pomodoro fresco e un pizzico di aglio.
La ristrutturazione degli spazi è affidata all'architetti
Antioco Angelo Marongiu e il progetto degli interni e del banco
a Beltrame con Spazio Genio. Campeggia un grande arazzo
realizzato al telaio dalle tessitrici Assuntina e Giuseppina Pes
e impreziosito dal bisso marino, poi ancora mattonelle in marmo
ispirate ai disegni sardi e una parete di cesti in un dialogo
fra nuovo e antico. "La Sardegna ha centinaia di tipologie
diverse di pani, frutto di una specializzazione colturale e
culturale millenaria - sottolinea Alessandra Guigoni - era ora
che i pani sardi venissero valorizzati in tale senso".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA