/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Organizzazioni ucraine prese di mira da cybercriminali russi

Organizzazioni ucraine prese di mira da cybercriminali russi

Sfruttano vulnerabilità programma per spionaggio informatico

ROMA, 14 febbraio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gruppi cybercriminali russi stanno utilizzando la vulnerabilità di un programma di archiviazione per colpire organizzazioni governative e non in Ucraina, con l'obiettivo di compiere azioni di spionaggio informatico. A rivelarlo un'indagine dei ricercatori Trend Micro, che si conclude dopo accertamenti nel dark web.

L'attacco si basa sull'utilizzo di account di posta elettronica compromessi e di una vulnerabilità nel programma di archiviazione 7-Zip, un software che consente la compressione dei file. La campagna degli hacker consiste nell'invio di e-mail provenienti da diversi organi di governo di Kiev e account aziendali ucraini destinati sia alle organizzazioni sia alle imprese ucraine. Le e-mail veicolano allegati che contengono il malware SmokeLoader in grado di oltrepassare i controlli di sicurezza tradizionali, permettere ai cybercriminali di infiltrarsi nei sistemi ed entrare in possesso di informazioni critiche. Tra i destinatari di questa e-mail compromesse c'è anche uno stabilimento di automobili di Zaporizhzhia, importante regione industriale del paese che ha vissuto alcuni dei combattimenti più intensi tra le forze ucraine e russe dall'inizio del conflitto nel 2022.

I ricercatori di sicurezza hanno analizzato la vulnerabilità a partire da ottobre 2024 e l'hanno formalmente comunicata al creatore di 7-Zip. La vulnerabilità è stata successivamente risolta con il rilascio di una correzione. I ricercatori sottolineano, però, l'importanza di utilizzare il programma aggiornato all'ultima versione, ancora non adottato da molte organizzazioni. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza