Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corre, salta e nuota. Il robot senza cervello pensa con i piedi VIDEO

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Corre, salta e nuota. Il robot senza cervello pensa con i piedi VIDEO

Ispirato all’intelligenza dei molluschi

09 maggio 2025, 12:32

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il robot soffice sincronizza i movimenti delle gambe per affrontare un terreno sconosciuto (fonte: AMOLF/Alberto Comoretto) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il robot soffice sincronizza i movimenti delle gambe per affrontare un terreno sconosciuto (fonte: AMOLF/Alberto Comoretto) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corre velocissimo, salta e nuota ma non ha il cervello: pensa semplicemente con i piedi. E’ l’incredibile robot soffice messo a punto dal gruppo di ricerca Amolf dell’Università di Amsterdam guidato dall’italiano Alberto Comoretto e descritto sulla rivista Science che si ispira all’intelligenza decentralizzata, come quella delle stelle marine.

Il cuore del robot è lo stesso che fa ballare quegli strani sacchi danzanti pieni d’aria che si trovano a volte davanti ai negozi per attirare clienti: un flusso continuo dI aria che riempie dei tubulari di gomma sottile in modo casuale. Ma quando questi semplicissimi meccanismi casuali vengono accoppiati accade qualcosa di inaspettato: “improvvisamente, l’ordine emerge dal caos. Non c'è codice, né istruzioni. Le gambe si sincronizzano spontaneamente e il robot parte”, ha detto Comoretto. E corre velocissimo, in proporzione è più veloce di una Ferrari, sa nuotare e anche saltare.

Inoltre, se il robot incontra un ostacolo, si riorienta. Quando si sposta dalla terraferma all'acqua, l'andatura passa spontaneamente da una modalità di saltelli a una di nuoto a stile libero. Tutte transizioni che avvengono senza alcun processore centrale o sistema di controllo, il movimento emerge invece dallo stretto legame tra corpo e ambiente.

“In biologia, osserviamo spesso un'intelligenza decentralizzata simile”, ha aggiunto il coautore Mannus Schomaker. “Le stelle marine, ad esempio, coordinano centinaia di piedi tubolari utilizzando feedback locali e dinamiche corporee, senza un cervello centralizzato”, ha aggiunto. Si tratta di un approccio innovativo che i ricercatori sperano possa offrire ispirazione ad altri gruppi di ricerca, e in futuro trovare applicazioni in vari settori, come esoscheletri robotici indossabili capaci di sincronizzarsi liberamente con i movimenti umani, riducendo il consumo energetico e migliorando la forza fisica, oppure per microrobot sicuri, privi di microelettronica, in grado di essere ingeriti e rilasciare farmaci dopo aver raggiunto autonomamente il bersaglio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza