/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La medaglia Galilei ai fisici del micro e macrocosmo

La medaglia Galilei ai fisici del micro e macrocosmo

Il premio dell'Infn a Pierre Sikivie e Leonard Susskind

16 febbraio 2025, 09:32

di Elisa Buson

ANSACheck
I vincitori della Medaglia Galileo Galilei 2025 (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I vincitori della Medaglia Galileo Galilei 2025 (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fisico Pierre Sikivie dell'Università della Florida e il fisico Leonard Susskind dell'Università di Stanford sono stati insigniti della Medaglia Galileo Galilei 2025, premio assegnato ogni due anni dall'Istituto nazionale di fisica nucleare con il Galileo Galilei Institute (il suo Centro nazionale per la fisica teorica in partnership con l'Università di Firenze) a ricercatori che hanno dato un contributo eccezionale al progresso della fisica teorica.

Il premio, annunciato nella ricorrenza del compleanno di Galileo Galilei, è stato assegnato a Susskind e Sikivie "per il loro lavoro che rappresenta i persistenti sforzi dell'umanità per vedere e comprendere ciò che può sembrare invisibile, rivelando nel processo profonde connessioni tra le scale più grandi e più piccole della Natura".

In particolare, Pierre Sikivie ha fornito contribuiti pionieristici alla comprensione del cosmo per cercare di rivelare gli assioni, ipotetiche particelle inizialmente introdotte per risolvere un problema nell'ambito microscopico della teoria delle interazioni forti. Se la loro esistenza fosse confermata, si potrebbe risolvere uno dei più grandi misteri del nostro universo, ovvero si riuscirebbe a dare un volto alla materia oscura, e si chiarirebbe anche un mistero fondamentale che riguarda i quark del mondo subatomico.

Il lavoro di Leonard Susskind è stato fondamentale perché ha permesso di scoprire e decifrare le sfide che i buchi neri pongono alla natura classica e quantistica della gravità, tessendo anche profonde connessioni tra il cosmo e le particelle elementari.

"Il premio di quest'anno mette in luce le profonde connessioni tra microcosmo e macrocosmo, che hanno origine dall'esplorazione dei misteri delle interazioni fondamentali e collegano la fisica delle particelle all'astrofisica e alla cosmologia", commenta Fulvio Piccinini, direttore del Galileo Galilei Institute.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza