/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conformismo e anticonformismo rivisti dalla matematica

Conformismo e anticonformismo rivisti dalla matematica

Nuovo modello capace di analizzarne l’impatto sui social

14 febbraio 2025, 07:49

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Un modello matematico rivede le dinamiche legate al conformismo e all 'anticonformismo (fonte: Andrew West da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un modello matematico rivede le dinamiche legate al conformismo e all 'anticonformismo (fonte: Andrew West da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il conformismo può sostenere la diversità, mentre l'anticonformismo può amplificare la polarizzazione: lo indicano i modelli matematici che hanno analizzato in forma innovativa le attività degli utenti sui social in base alla loro tendenza al conformismo o all’anticonformismo. La ricerca è stata condotta da Elisa Heinrich Mora, dell’Università di Stanford, e pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.

“L'idea alla base di questa ricerca era di trovare un modo migliore per rappresentare matematicamente il modo in cui gli individui prendono decisioni nel mondo reale”, ha detto Kaleda Denton, dell'Università di Stanford e fra gli autori della ricerca. Si tratta di un nuovo approccio al problema poiché spesso in queste ricerche si parte dall’assunto che le posizioni si muovano attorno a una sorta di punto medio.

Che esista un punto medio è vero, ad esempio, se si analizza la quantità di cibo che si mangia o le ore in cui si dorme, ma questo approccio non è corretto se si vuole analizzare chi ha convinzioni di estrema sinistra o di estrema destra: anche in questi casi la  media si trova al centro ma analizzarli in questo modo non permette di coglierne alcuni aspetti fondamentali.

Per superare queste limitazioni i ricercatori hanno sviluppato dei nuovi modelli matematici capaci di identificare dei gruppi differenti, ad esempio nelle visioni politiche. I nuovi modelli che hanno permesso, per esempio, di verificare come le persone conformiste tendano a raggrupparsi intorno a tratti specifici, spesso lontani dalla media tradizionale, mentre gli anticonformisti si raggruppano agli estremi. “Questi risultati – ha aggiunto Denton – sono in linea con ciò che osserviamo nel mondo reale, dove le pratiche culturali e le ideologie non si limitano a fare una media, ma mantengono invece una variazione significativa”.

Una ricerca che mette in discussione anche l’assunto che il conformismo porti sempre all'omogeneità: il modello mostra infatti che in determinate condizioni il conformismo può sostenere la diversità, mentre l'anticonformismo amplifica la polarizzazione. Un nuovo modello che “potrebbe aiutare a spiegare - ha concluso - il comportamento di voto, le tendenze dei social media o persino il modo in cui le persone stimano i valori in contesti di gruppo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza