Oggi a Roma si corre la maratona Race for the cure, la celebre iniziativa per la lotta contro il tumore al seno: attraverserà oggi domenica 11 maggio la Capitale e conta di superare i 150mila partecipanti. Che si tratti della passeggiata di 2 km, della corsa di 5 km o della gara di 10 km riservata agli atleti competitivi, in migliaia si sono iscritti, sia singolarmente sia a squadre.
Al Circo Massimo la 26ma edizione della Race for the cure ha visto fino ad oggi 4 giorni di consulenze mediche e screening gratuiti, sport, convegni e laboratori per bambini.
La Marina Militare illumina di rosa la Nave Amerigo Vespucci ormeggiata a Palermo. La prevenzione, in particolare quella del tumore al seno, è il tema della manifestazione organizzata da Komen Italia, che vede come testimonial Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi. Attraverso sette unità mobili e grazie al contributo dell'Irccs Policlinico Gemelli, dall'8 all'11 maggio al Villaggio della Salute saranno offerti gratuitamente visite, esami clinici e test per la diagnosi precoce.
"L'energia di questa iniziativa si trasmette su tutto il territorio", ha detto Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, "e ha contribuito a aumentare l'adesione a screening di prevenzione oncologica". Screening che, sottolinea il ministro della Salute Orazio Schillaci, "vedono ancora troppe differenze tra regioni, e questi gap vanno colmati".
A portare pap test e mammografie nelle periferie della capitale ci pensa la Carovana del Giubileo, "che mostra come anche i comuni e le città metropolitane possono dare il proprio contributo", ha sottolineato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Individuare prima un tumore aumenta la possibilità di sconfiggerlo", ha ricordato Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, che sui pronostici si sbilancia: "Quando abbiamo iniziato nel 2000 avevamo l'obiettivo di raggiungere le duemila persone e già il primo anno superammo le seimila presenze alla maratona. L'anno scorso abbiamo raggiunto il record di 150.00 partecipanti. Ora contiamo di superarlo". Nel corso di questi anni, l'iniziativa ha consentito di raccogliere i 31 milioni di euro per progetti di ricerca, prevenzione e a sostegno delle pazienti.
"Grazie alla sensibilizzazione portata avanti, oggi le donne che affrontano un tumore al seno non sono più isolate. E parlarne è diventato più facile", sottolinea Daniela Terribile, presidente di Komen Italia.
Dopo l'11 maggio, la Race for the Cure non si ferma. Komen Italia porterà la prevenzione oncologica anche a Bari (dal 16 al 18 maggio), Bologna (19-21 settembre), Brescia (26-28 settembre), Matera (26-28 settembre) e in Campania (4-26 ottobre).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA