/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simulava incidenti stradali per estorcere soldi

Simulava incidenti stradali per estorcere soldi

Arrestato a Roma dai Carabinieri

ROMA, 10 aprile 2025, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Simulava incidenti e minacciava le vittime di denunciarle fingendosi anche avvocato. Per questo è stato arrestato un uomo 44enne romano. I carabinieri stazione Eur hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip su richiesta della Procura, nei confronti dell'uomo, con precedenti, già sottoposto agli arresti domiciliari per altra causa. E' accusato di estorsione e falsità materiale commessa dal privato.
    Le indagini sono partite dalla denuncia di una 28enne romana. A quanto accertato la mattina del 4 ottobre a via del Tintoretto, mentre era alla guida della propria auto, è stata fermata dall'uomo che l'ha accusata di avergli danneggiato la macchina facendo manovra, usando nei suoi confronti atteggiamenti minacciosi e costringendola, con la minaccia di denunciarla per omissione di soccorso, a consegnargli prelevandoli da un bancomat 2.250 euro in contanti. Dalla visione dei filmati di videosorveglianza dell'istituto bancario è stato possibile estrapolare un'immagine che, inserita nel sistema S.A.R.I., ha permesso di identificare il responsabile. Ricostruiti a suo carico anche altri due episodi simili. In entrambi i casi si è finto avvocato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza